Chef Nino Di Costanzo a Sorrento. ”Gli gnocchi sempre presenti nel mio menù”

Da Ischia lo chef bistellato apre la seconda edizione del SorrentoGnocchiDay. Con lui nella prima masterclass di ''aperignocco'' il Negroni Stellato a cura di Jack Prisco, giovane bartender vesuviano

0
598
Gnocco di patate aromatizzato al timo con rosolato a dadini di funghi porcini, castagne e crema di spinaci
Comincia oggi il 𝗦𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗚𝗻𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗗𝗮𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟮 con un appuntamento speciale con un campioni dei fornelli, impegnato nella realizzazione di un 𝗔𝗽𝗲𝗿𝗶𝗴𝗻𝗼𝗰𝗰𝗼.
Il bistellato Nino Di Costanzo del ristorante Daní Maison di Ischia è salito in cattedra per una masterclass che ha aperto le giornate della kermesse centrata sugli gnocchi e sulle varie interpretazioni del piatto principe della tavola sorrentina.
La ricetta di oggi è un vero omaggio all’autunno: gnocco di patate aromatizzato al timo con rosolato a dadini di funghi porcini, castagne e crema di spinaci, preparata dal giovanissimo staff di chef Di Costanzo il quale, giunto a Sorrento direttamente dall’isola d’Ischia, ha commentato la sua passione per gli gnocchi e le varie rivisitazioni possibili del piatto base.
L’incontro si è svolto nella cucina a vista del rinnovato locale di Giuseppe Aversa, il Buco Sorrento.
Con lui il bartender Jack Prisco che ha proposto un abbinamento ad hoc con un culinary cocktails del tutto innovativo e originale, chiamato in omaggio all’incontro con chef Di Costanzo ”Negroni Stellato” a base di vermouth rosso, bitter, liquore di bergamotto e champagne francese.
Comunicato stampa Dieffe : 

Nino Di Costanzo e Giuseppe Iannotti, rispettivamente chef del Danì Maison di Ischia e del Krèsios di Telese Terme, hanno incontrato addetti ai lavori, giornalisti e appassionati di cucina in occasione dell’evento Aperignocco: uno degli appuntamenti aperti al pubblico, che ha scandito i primi due giorni della seconda edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay.

Due le masterclass, ospitate presso la ampia sala del ristorante Il Buco di Sorrento, con banco cucina a vista e suggestivo affaccio sulla raffinata cave a vin, durante le quali i due chef bistellati hanno proposto altrettante personalissime versioni del piatto: gnocchi di patate senza glutine, con porcini, castagne e spinaci per Di Costanzo e uno gnocco dessert, inedito e appositamente pensato per l’evento, per Iannotti, che lo ha condito con un mosto cotto di falanghina, un croccante di mandorle e del cioccolato areato.

La proposta gastronomica è stata affiancata ed esaltata da due cocktail realizzati, ad hoc, dai bartender Jack Prisco e Maurizio Scott, entrambi esperti nella mixology più tradizionale come nel food pairing: l’arte di abbinare il cibo agli spirit.

Così, studiando gli ingredienti e le caratteristiche delle ricette, è nato il “Negroni Stellato”, dedicato da Prisco al piatto di Di Costanzo, e realizzato miscelando un Bitter aromatico, un vermouth Rosso dolce, un liquore al Bergamotto e  lo Champagne Canard – Duchène; mentre il bartender Scott ha messo a punto uno Champagne cocktail: il “Belvedere di Punta Cannone” a base di gin e succo di limone, realizzato con Gin Mare Capri, un rosolio di bergamotto, lo Champagne Canard – Duchène e finito con un dash di mirto e lavanda.

I dettagli sulla preparazione dei piatti e dei cocktail presentati sono condivisi e consultabili sulla pagina facebook “Sorrento Gnocchi Day”.

Concluse le masterclass, ecco che si aprono le danze con le cene speciali: la prima è in programma mercoledì 5 ottobre presso il ristorante “Terrazza Vittoria” dell’Hotel Continental di Sorrento, l’altra il 7 ottobre al ristorante Vesuvio Panoramic Restaurant dell’Hotel Mediterraneo di Sant’Agnello.

La serata clou dell’evento, quella di giovedì 6 ottobre, ospitata presso la Terrazza delle Sirene del Circolo dei Forestieri a Sorrento, vedrà ai fornelli dieci chef, tra stellati, pluripremiati ed emergenti.

Affianco a loro due grandi interpreti: una stella della lievitazione e della pizza, Errico Porzio, che proporrà tre tipi diversi di montanarine, e il Campione del mondo di pasticceria nonché presidente dell’AMPI, Sal De Riso, che porterà in degustazione le sue famose Delizie al limone.

Nella brigata della serata anche la giovane Pastry chef Benedetta Somma, del ristorante Il Papavero di Eboli, che proporrà degli Gnocchi dolci, conditi con salsa al fior di latte, cioccolato bianco, limone e noci, ideati e messi a punto appositamente per l’occasione, attingendo dal ricco paniere delle eccellenze gastronomiche locali.

L’evento, ideato e organizzato dalla Dieffe Comunicazione, con la collaborazione degli chef Vincenzo Guarino e Giuseppe Aversa, gode del patrocinio del Comune di Sorrento, del sostegno logistico di Federalberghi Penisola Sorrentina e Penisolaverde; del contributo di Mulino Caputo, della Latteria Sorrentina, di Ciao – Il Pomodoro di Napoli, del Frantoio Torretta e della Banca di Credito Popolare.

La seconda edizione di SorrentoGnocchiDay vanta la sponsorizzazione tecnica di Crock4All – l’inimitabile da crocchéSal De Riso Costa d’AmalfiWorkline Divise e dell’azienda agricola Giolì; vedrà in degustazione i vini campani di Salvatore Martusciello e di Casa Setaro, quelli pugliesi della Cantina Due Palme, dello Champagne Canard – Duchène, delle birre del Birrificio Sorrento e dei rosoli di Piemme, azienda leader nella produzione di limoncello.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

1 × cinque =