Speciale “Incontri di vini” – Taurasi non è solamente vini rossi …

Intervista ai fratelli Addimanda, produttori taurasini dell'unicum irpino Roviello bianco alias "Aciniell"

0
580

Mentre vendemmia e Incontri entrano nel vivo con le sessioni di degustazione, gli assaggi ed il percorso gastronomico di abbinamento cibo-vino, sentiamo fra le tante presenti una cantina che è ormai da qualche anno un punto di riferimento per la kermesse dall’area di Taurasi. Ascoltiamo cosa ci raccontano i fratelli Addimanda, produttori non solo del rosso Taurasi appena celebrato dal Comune nei 30 anni dalla Docg. Ma autori anche di un ottimo vino bianco, vino di punta dell’azienda taurasina al centro dell’areale dove si incrociano le 3 Docg irpine (Fiano d’Avellino, Greco di Tufo e appunto Taurasi).

Carissimi fratelli Addimanda, protagonisti ormai da qualche anno della vetrina d’eccellenza per il vino campano qual è appunto l’evento ”Incontri di vini e sapori campani”. Taurasi è quest’anno al centro dell’attenzione per i 30 anni dalla Docg, come avete vissuto questo momento come azienda? 

Di sicuro è un compleanno importante per il nostro Re dei VINI. In questi 30 anni sono accadute notevoli eventi che sono andati sia in favore che a sfavore della diffusione e della conoscenza di questo importante vino. Nel mondo il TAURASI viene sempre di più conosciuto per le innegabili qualità legate alla potenza al corpo ma anche all’eleganza ed alla grande capacità di invecchiamento che ha questo vino. sono state effettuate diversi eventi per celebrare il suo compleanno ma credo che il più significativo sia stato in occasione del Vinitaly dove è stato organizzato ad opera della condotta Slow Food Colline dell’Ufita e Taurasi una verticale di annate storiche più rappresentative del trentennio di diverse azienda alla quale abbiamo partecipato con il nostro Taurasi Starse.

La produzione di vino d’eccellenza è asse portante della vostra economia locale. Ma voi vi distinguete per pratiche agricole particolari, siete anche presenti in guida Slow Wine, è così?

Si crediamo molto nella filosofia Slow del vino buono, pulito e giusto e fin dal nostro inizio non abbiamo mai fatto uso di  diserbanti per la gestione dei nostri vigneti oltre che abbiamo allevato solo varietà locali quali L’aglianico di Taurasi ed il meno conosciuto Roviello Bianco. Partendo da  ceppi di viti prephilloxera franche di piede, in azienda abbiamo riprodotto solo le nostre varietà antiche, tuttora presenti e produttive in azienda e salvato dall’estinzione questa varietà a bacca bianca che è il Roviello Bianco , scoprendo altresì che risale al 1593. Successivamente abbiamo  riprodotto nuovi vigneti dai quali nasce il nostro ACINIELL. Così in queste poche righe abbiamo riassunto gli ultimi 15 anni di attività agronomica ed enologica senza contare quelli della ricerca, selezione e prove. Oggi i nostri vini sono premiati da importanti riviste enologiche e sempre più apprezzati dalle tavole di appassionati ed espertiSperiamo di ottenere ulteriori riconoscimenti, e perché no, ottenere l’ambita chiocciola Slow Food.

Rosso dei Campi Taurasini, come Doc, ma ovviamente il Taurasi Docg detto anche il Barolo del Sud. Ma il vostro fiore all’occhiello è indubbiamente Aciniell, il bianco di casa Addimanda. Ce ne parlate in breve, per chi ancora non lo conoscesse ?

Nascere e crescere nel Paese Emblema del vino rosso campano e meridionale e stata una scelta difficilissima per noi  quella di sacrificare una parte dei terreni aziendali all’allevamento dello sconosciuto vino Roviello Bianco snobbato dai nostri antenati irpini in favore di vitigni a bacca bianca più importanti quali il Fiano di Avellino ed il Greco di tufo. Ma le inconfondibili note minerali e sapide oltre ai particolari profumi di questo vitigno,  sconosciuti al grande pubblico, che ci hanno spinti con grande determinazione alla salvaguardia e alla trasformazione di questo vino in purezza. La particolare forma dell’acino, molto piccolo e quasi insignificante da cui quasi naturalmente è venuto fuori il suo nome ACINIELL ossia acino piccolo. Oggi si può dire che la nostra azienda di Taurasi , con tutti i terreni a Taurasi, che produce Taurasi viene conosciuta nel mondo per la riscoperta, la valorizzazione e la moltiplicazione dell’ACINIELL’.

E quest’anno avete in serbo qualche novità per gli appassionati e per coloro che vi conosceranno durante l’evento di Piano di Sorrento a settembre?

In anteprima assoluta quest’anno porteremo all’evento ” Incontri di vini e sapori campani” la degustazione della nuova annata di ACINIELL 2020.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 + 4 =