Prosegue con successo la 44 edizione delle Giornate Professionali di Cinema –Energy.
Ieri è stato un giorno ricco di convention e presentazioni dei film in programma nella prima parte del 2022. C’è voglia di rilancio e di ripartenza. Ma è la parola sicurezza quella che più si sente ripetere. Sicurezza per gli impianti, per il pubblico in sala, domanda di sicurezza che attende risposta dalle istituzioni innanzitutto.
Vision Distribution protagonista della giornata di ieri con Pio e Amedeo e il loro Belli Ciao: con ironia si parla di “fuga di cervelli” nel nostro paese, e di divario nord/sud. Si preannuncia un successo al botteghino.

E poi l’esplosiva ironia del duo Siani-De Sica, che tornano insieme dopo Il Principe Abusivo, con la commedia natalizia Chi ha incastrato Babbo Natale. Christian De Sica e Alessandro Siani invitano il pubblico ad affollare i cinema, evadendo dal clima difficile e complesso che stiamo ancora tutti vivendo.
Commedia protagonista invece nel pomeriggio, altra convention, con i Ditelo Voi, la loro Horror Comedy, diventa film dopo il successo teatrale. Anche per i tre attori napoletani, “bisogna tornare a sorridere, ne abbiamo bisogno ora più che mai”.


Il Biglietto d’Oro per l’evento con il maggior numero di spettatori in tre giorni di programmazione in sala va a 01 Distribution per “Time is up” di Elisa Amoruso.
Biglietto d’Oro anche a Warner Bros. Entertainment Italia, The Walt Disney Company Italia, Universal Pictures International Italy che al botteghino risultano essere le prime tre distribuzioni in assoluto. Nel corso della serata saranno consegnati a Aurora Giovinazzo e Lorenzo Zurzolo i Premi ANEC “Claudio Zanchi” per i talenti emergenti, mentre il Premio ANEC “Pietro Coccia” al regista esordiente va Gianluca Jodice per “Il cattivo poeta”.